VII edizione premio Mario Bernardi
Grande soddisfazione per il nostro Istituto alla cerimonia finale del premio "Mario Bernardi", celebrata domenica 16 ottobre 2022 presso l'Aula Magna della scuola Amalteo.
Alla presenza di varie autorità del territorio opitergino-mottense e accompagnati dalle note della talentuosa "Piccola Orchestra Barocca" si sono avvicendati sul palco molti poeti segnalati dalla Giuria del premio, le cui poesie, in italiano o in lingua vernacolare dal tema "Confini", sono state declamate dal poeta Sandro Buzzatti.
Tra i ventuno partecipanti segnalati dalla Giuria figurano ben quattro studentesse del nostro Liceo delle Scienze Umane: Maddalena Boffo e Maria Sari della ex 5a ASU, Giada Spinacè della 2a ASU, Marina Strenghetto della 3a BSU; inoltre, tra le poesie pubblicate sul libro confezionato dal Comitato Organizzatore del Premio compare anche il testo di Fiorela Sima di 3a ASU. Ma la vincitrice assoluta della sezione B del concorso è stata Irene Tolotto della ex 5a A del Liceo Linguistico con la poesia "Mio padre cresceva le rose", un testo in cui si fondono mirabilmente i ricordi personali con le suggestioni derivate dallo studio dell'Infinito leopardiano. La poetessa e la nostra scuola, rappresentata dal prof. Domenico Martin in qualità di delegato della Dirigente, hanno ricevuto come premio per questa importante vittoria un buono libri del valore di 250 euro l'uno; per di più ad Irene è stata donata la copia del "busto di Sol con capo radiato", opera bronzea di età romana conservata presso il Museo Archeologico Eno Bellis di Oderzo.
A lei e alle altre nostre studentesse segnalate vanno i più vividi complimenti di tutti noi. Un sentito grazie a tutti gli studenti che hanno inviato le loro poesie e ai docenti che li hanno spronati, in primis alla prof.ssa Maso che da anni si occupa di promuovere tra gli studenti questo concorso così prestigioso in seno al nostro territorio.