Le notizie

Noemi Casonato, talento dello Scarpa, sul tetto d’Italia!
Campionessa d'Italia di pallavolo, ha raggiunto traguardi di altissimo livello nello sport senza rinunciare all’impegno nello studio. La capacità di conciliare sport e scuola sono un esempio concreto per tutti.

Lo studente Tommaso Lauretta ammesso alla "Morosini”
Ha superato con successo la selezione nazionale alla Scuola Navale di Venezia, fondata nel 1961, che unisce istruzione liceale e preparazione militare.
Ogni anno centinaia di ragazzi da tutta Italia tentano di conquistare un posto tra i suoi banchi.

Lo Scarpa festeggia Giulia Caserta
La studentessa ha superato le selezioni nazionali per accedere alla Scuola Militare “Teuliè” di Milano, una delle istituzioni formative più prestigiose dell’Esercito Italiano e la più antica delle istituzioni napoleoniche tuttora esistenti.
Trasporto pubblico MOM a.s. 2025-2026
Entrata in vigore dell'orario invernale e informazioni utili per studenti e studentesse riguardo i titoli e le regole di viaggio

Campionesse d'Italia di Teamgym gold I junior
Le studentesse dello Scarpa brillano a Lignano Sabbiadoro e danno dimostrazione concreta che scuola e sport possono camminare insieme, alimentandosi a vicenda. Prossimo appuntamento il Mid European TeamGym.

La forza che si cela dietro ad ogni conquista
Gaia Battistiol, 4^ XLC: «L’amore non è dipendenza, né cancellazione di sé. Non bisogna mai sentirsi sbagliati per come si è. Ogni emozione ha dignità, e chi ti ama davvero ti lascia spazio per essere anche imperfetta.»

Una giornata per riflettere, crescere e disconnettersi
Digital Detox Day, una significativa iniziativa di Educazione Civica in lingua inglese che ha visto protagonisti gli studenti delle classi 1^BSU, 1^BSA e 1^EIT. Un’esperienza didattica coinvolgente, pensata per promuovere una riflessione condivisa sull’uso della tecnologia digitale e incoraggiare comportamenti consapevoli, critici e responsabili

Una palestra di giornalismo per i giovani liceali
Corso di Reportage su carta stampata “Goffredo Parise”: gande soddisfazione per la partecipazione attiva degli alunni dell’I.S.I.S.S. “A. Scarpa”. Tra i premiati, spicca Gaia Bonotto che ha conquistato il secondo premio con il reportage “Camminare per non morire”.

Dallo studio al tricolore
Nohayla Sabiry (4^ D Istituto Tecnico Tecnologico) e Anna Carrer (4^ X Liceo Classico) si sono distinte non solo per l’impegno scolastico, ma anche per l’eccellenza sportiva, diventando campionesse d'Italia 2025 con la Pallamano Oderzo e riconosciute come migliori giocatrici nel proprio ruolo.

Ciao Nefeliani!
Lo spettacolo, in scena in piazza del Foro Romano a Oderzo, non è stato solo un evento teatrale, ma il frutto di un percorso formativo profondo, condiviso e creativo, che ha saputo unire talento, dedizione e spirito di squadra. La rappresentazione si è svolta nell’ambito della rassegna «AltroTeatro», kermesse dedicata alle scuole secondarie di II grado del territorio.

Cos’è successo a Megan?
Intervista a Matilde Piccoli, giovane talento della 2^ BSU, che pubblica il suo racconto, un intreccio di elementi fantasy e horror. «Mi piace creare storie che abbiano suspense, mistero, ma anche una parte emotiva forte. Sono molto grata alla mia scuola: ho sempre sentito che qui c’è spazio per esprimersi e per crescere».

Ritorno allo Scarpa
Il giornalista Filippo Santelli, ex studente dell’istituto e oggi vice caporedattore delle pagine di Economia e Finanza del quotidiano La Repubblica, dialoga con gli studenti su globalizzazione e intelligenza artificiale. Diplomatosi con il massimo dei voti al Liceo Scientifico nel 2003, ha raccontato il proprio percorso di vita e professionale.

Tracce parlate, il museo raccontato dalla 2^ A Liceo classico
Studenti e studentesse hanno realizzato una delle cinque playlist utili alla preparazione alla visita e alla visita stessa, da ascoltare in museo, davanti alle opere, a casa o in viaggio

Un'immersione nella scienza e nella tecnica
Per le prime classi dell'Istituto Tecnico Tecnologico incontro con il dott. Sebastiano Sarto, geologo e tecnico subacqueo con oltre 20 anni di esperienza nel settore petrolifero. Lavora a profondità fino a 200 metri, sommozzatore specializzato, vivendo per settimane in ambienti di lavoro estremi come la camera iperbarica.

Progetto Didattica della scienza 2024-2025
Obiettivo il potenziamento delle competenze scientifiche attraverso l’insegnamento peer-to-peer e la sperimentazione diretta, rivolgendosi a un pubblico d’eccezione: gli alunni delle classi seconde della Scuola Primaria “F. Dall’Ongaro” di Oderzo.

Finale contest “Royal Rumble 25 – Keep the Beat”
Il Contest ha avuto come obiettivo la promozione della cultura del primo soccorso e della rianimazione cardiopolmonare tra gli studenti, Lo Scarpa si è sfidato con 20 squadre provenienti da diversi istituti della provincia di Pordenone. Primo e secondo posto per la 4^ALS e la 4^ ASU.