Alla scoperta di Trieste

Un'uscita didattica per esplorare la scienza, la cultura e la bellezza della città

Pubblicato il 27 marzo 2025


 

Il 6 marzo 2025, gli studenti delle classi 1a ASU e 1a  BSU del Liceo delle Scienze Umane ISISS “A. Scarpa” di Oderzo (nella foto sottostante) hanno vissuto un’esperienza straordinaria durante un’uscita didattica a Trieste. L’intera giornata è stata un’occasione per esplorare la scienza, la cultura e la bellezza della città.

Trieste 2025 - 1

La prima tappa della visita è stata il museo della Scienza “Immaginario Scientifico” (nella foto sotto), un luogo affascinante per tutti coloro che amano le discipline scientifiche. Il museo offre diverse sezioni dedicate a esperimenti pratici e laboratori ludico-didattici incentrati su fenomeni naturali, con particolare attenzione alla fisica, alla biologia, all’astronomia, alla logica e alla matematica.

Trieste 2025 - 2

L’approccio interattivo ha reso la visita estremamente coinvolgente: dopo aver assistito ad alcune dimostrazioni da parte delle guide, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona le installazioni multimediali, applicando il metodo del “learning by doing”.
Un aspetto che ha particolarmente catturato l’attenzione degli studenti è stato il settore dedicato alle illusioni ottiche, alla creatività e all’intelligenza artificiale, temi strettamente legati al loro percorso di studi.

Trieste 2025 - 7

«Il museo è un punto di riferimento per chi vuole esplorare la scienza in maniera coinvolgente e vivere un’esperienza a 360°»,«Sono stato colpito quando la guida ha acceso un fiammifero tramite la luce emanata e riflessa dagli specchi…», «È stata davvero un’esperienza grandiosa che rifarei altre mille volte», «Mi sono divertita molto e alla fine della mattinata ero davvero contenta e soddisfatta» questi alcuni commenti degli studenti e delle studentesse della classe 1a ASU.

Trieste 2025 - 7

Dopo la visita al museo, gli studenti si sono concessi una pausa pranzo sul molo di Trieste, godendosi un ottimo panino in un’atmosfera rilassata. Da lì, hanno iniziato una passeggiata dal Molo Audace, un suggestivo punto panoramico che ha offerto una vista spettacolare sulla città e sul mare.

La visita è poi proseguita verso la celebre Piazza Unità d’Italia, cuore pulsante di Trieste. La piazza, incorniciata da edifici storici come il Municipio, Palazzo Stratti e Palazzo Pitteri, è resa ancora più affascinante dalla presenza della Fontana dei Quattro Continenti e della statua di Giuseppe Verdi, simbolo della tradizione musicale triestina.

La classe 1a BSU ha sottolineato: «Ogni angolo della Piazza custodisce frammenti di storia e cultura. La Piazza Unità d’Italia è il cuore pulsante di Trieste, un luogo che incanta chiunque la visiti».

Trieste 2025 - 3Gli studenti hanno proseguito con la visita a una delle sedi dell'Università: la Biblioteca di Studi Umanistici (foto a lato). La classe 1a BSU ha espresso il proprio entusiasmo con queste parole: «La Biblioteca è un luogo fondamentale in quanto forma dei professionisti in diversi campi, dove non si impara solo dai libri, ma anche attraverso esperienze, progetti e incontri con persone provenienti da diverse zone d’Italia. Vedere l’Università da vicino ci ha fatto riflettere su quanto sia importante lo studio e su come, un giorno, anche noi potremmo frequentare un luogo simile, siccome uno degli indirizzi presenti è proprio Psicologia, che è una delle nostre materie di indirizzo».

Trieste 2025 - 4Continuando la passeggiata per Trieste, le classi hanno incontrato un celebre monumento storico: il Teatro Romano (nella foto a lato). «La vista del Teatro Romano è stata particolarmente affascinante data la sua vista panoramica a due passi dal centro storico. Esso ci ha colpito molto per la sua forma e per il fatto di essere decisamente ben conservato, considerando che è stato costruito nel I secolo d.C» spiega la 1a BSU «esso era utilizzato per molti eventi pubblici; ha subito diversi cambiamenti anche a causa delle invasioni barbariche. Durante il Medioevo la struttura è stata in parte abbandonata e con la crescita urbana della città è stata coperta. Negli ultimi anni sono stati fatti dei lavori per riportarlo alla luce il Teatro e ad oggi rappresenta un importante punto di interesse turistico e archeologico».

Trieste 2025 - 5La camminata si è conclusa con la visita alla sinagoga (foto a lato): un edificio di grande importanza religiosa. L’interno è davvero sorprendente, con un’architettura imponente e raffinata. Tra le caratteristiche che più colpiscono c’è l’organo che dona un’atmosfera unica alla sinagoga. Anche l’altare, ricco di dettagli, aggiunge un tocco speciale al luogo.

Ad accompagnare gli studenti in questa giornata ricca di emozioni e di nuove conoscenze sono stati i docenti Cinot Anita, Cioppa Teresa e Tizzano Annabella, insieme all’O.S.S. Falbo Filippo.

A conclusione di questa esperienza, la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, ha commentato: «Siamo orgogliosi di offrire ai nostri studenti occasioni di apprendimento che vadano oltre la tradizionale didattica in aula. Esperienze come questa permettono ai ragazzi di sviluppare curiosità, senso critico e consapevolezza del mondo che li circonda. Ringrazio i docenti accompagnatori per l’impegno e gli studenti per la loro partecipazione entusiasta».

L’uscita didattica a Trieste si è rivelata un’esperienza istruttiva e stimolante, capace di lasciare negli studenti un ricordo indelebile e una maggiore consapevolezza del valore della scienza, della cultura e dello studio.