Olimpiadi di matematica 2025
Mattia Celante (5a ASA) alle finali nazionali
Pubblicato il 30 marzo 2025
Il calendario delle competizioni matematiche organizzate dall’Unione Matematica Italiana (UMI) prevede due appuntamenti fondamentali: la gara individuale e la gara a squadre. L’I.S.I.S.S. “A. Scarpa” ha partecipato con i propri rappresentanti alle fasi di qualificazione di entrambe le competizioni, ottenendo risultati di grande rilievo.
Gara a squadre: un’esperienza formativa e competitiva
Venerdì 7 marzo si è disputata la fase di qualificazione nazionale per la gara a squadre, con oltre 600 istituti iscritti in tutta Italia. Solo 120 scuole avrebbero ottenuto il pass per la finale, ma la competizione è stata serrata. L’I.S.I.S.S. “A. Scarpa” ha schierato per la prima volta ben tre squadre, che hanno gareggiato rispettivamente a Pordenone, Udine e Trieste.
La squadra di Trieste (foto sotto), considerata la più accreditata, ha ottenuto un ottimo 5° posto su 22 partecipanti, preceduta solo da istituti di Treviso, Padova, Trieste e Udine.
Tuttavia, il regolamento prevedeva la qualificazione solo per le prime quattro, rendendo così la qualificazione sfumata di un soffio. La squadra era composta da Dragos Mazilu (3a ASA), Lamberto Battiston (4a ALS), Alberto Benedos (4a BSA), Mattia Celante, Roberto Cursio (5a ASA), Enrico Ragni, Angelo Panighel e Pietro Mallardi (5a ALS), accompagnati dalla prof.ssa Linda Tamaro.
Anche la squadra di Pordenone (foto sotto), composta da studenti prevalentemente esordienti, ha mostrato impegno e determinazione, conquistando il 14° posto su 21 partecipanti.
I giovani componenti erano Mohamed Djoudad, Matteo Artico, Gregor Kolmarku, Fabiol Sadiku (2a ASA), Matteo Gabriele Gava (2a BLS), Demetrio Zighetti, Laura Foresto (3a ASA) e Denis Obrija (4a DIT), sotto la guida del prof. Ivo Perin.
La squadra di Udine (foto sotto) ha ottenuto il 13° posto su 20 scuole partecipanti, grazie agli sforzi di Ekam Kaur (1a BSA), Giovanna Bresolin, Lorenzo Carpenè (2a ASA), Fabian Buzatu (4a ASA), Francesko Bregaj, Davide Beldì, Laura Antunes Murachelli (4a BSA) e Beatrice Zanette (5a BLL), accompagnati dal prof. Domenico Martin.
Nonostante la mancata qualificazione, la partecipazione attiva e l’impegno degli studenti e delle studentesse, in particolare di quelli delle classi iniziali, lasciano ben sperare per il futuro.
Mattia Celante alle finali nazionali individuali
Se la gara a squadre ha visto sfumare di poco la qualificazione, la competizione individuale ha regalato una grande soddisfazione alla scuola: Mattia Celante (5a ASA, nella foto a lato) si è qualificato per la finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica, che si terrà il 9 maggio a Cesenatico.
La selezione per la finale è stata particolarmente dura. Tutto è iniziato con la prova d’Istituto, i “Giochi di Archimede”, che si sono svolti l’11 dicembre 2024 nella sede centrale dell’I.S.I.S.S. “A. Scarpa”. Circa 80 studenti hanno partecipato: Mattia Celante (5a ASA), Lamberto Battiston (4a ALS) e Matteo Gabriele Gava (2a BLS), hanno ottenuto il pass per la fase provinciale.
La successiva fase provinciale si è svolta il 19 febbraio presso il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Treviso, coinvolgendo un centinaio di studenti provenienti da una trentina di istituti della provincia. La prova, oltre ai tradizionali test a risposta multipla, includeva tre problemi dimostrativi, rendendo la selezione ancora più impegnativa.
Tra i migliori tredici studenti della provincia, Mattia Celante è stato convocato per l’ultima fase di selezione, lo “spareggio”, tenutosi il 13 marzo. In una prova della durata di quattro ore e mezza, i partecipanti hanno dovuto affrontare sei complesse dimostrazioni matematiche. Mattia ha brillato anche in questa occasione, guadagnandosi il diritto di rappresentare la provincia di Treviso alla finale nazionale.
Con lui parteciperanno due studenti del “Da Vinci” di Treviso, uno del “Verdi” di Valdobbiadene e uno del “Berto” di Mogliano. Un risultato di grande prestigio per Mattia e per lo “Scarpa”, che ha visto pochi studenti raggiungere la finale negli anni passati. Solo due, Alessio Dal Bo’ (2014) e Carlo Collodel (2022), sono riusciti a portare a casa una medaglia di bronzo.
Ora l’attenzione è tutta sulla finale di Cesenatico, dove Mattia Celante darà il massimo per competere con i migliori 300 studenti d’Italia. L’Istituto e i compagni faranno il tifo per lui, augurandogli di raggiungere un risultato storico per l’I.S.I.S.S. “A. Scarpa”.
Il commento della Dirigente Scolastica Maria Cristina Taddeo
«Il percorso affrontato dai nostri studenti e studentesse nelle Olimpiadi di Matematica è motivo di grande soddisfazione per tutta la comunità scolastica. La determinazione e l’impegno dimostrati da Mattia Celante e da tutti i ragazzi e ragazze che hanno partecipato alle competizioni testimoniano l’eccellenza del nostro istituto e il valore della formazione scientifica. Faccio i miei complimenti a tutti i partecipanti e un augurio speciale a Mattia per la finale di Cesenatico: indipendentemente dal risultato, il suo successo è già motivo di orgoglio per tutti noi».