Festa dei Diplomi a.s. 2023-2024
Assieme ad allievi ed ex-allievi, Dirigente, personale scolastico, Presidente del Consiglio di Istituto e sindaca di Oderzo autorità civili e militari, le principali associazioni di categoria ed i genitori
Pubblicato il 20 luglio 2024
Lunedì sera 15 luglio 2024, nella splendida cornice della Piazza Grande di Oderzo, la Sindaca di Oderzo ing. Maria Scardellato, la Dirigente Scolastica dell’ISISS Scarpa di Motta di Livenza/Oderzo, prof.ssa Maria Cristina Taddeo e la Presidente del Consiglio d’Istituto, dott.ssa Laura Artich hanno dato il benvenuto agli studenti diplomati dell’a.s. 2023/24, riuniti per la tanto attesa Festa dei Diplomi.
Per tradizione questa cerimonia si svolgeva a Motta di Livenza, ma quest’anno si è scelto di chiedere ospitalità ad Oderzo, perché qui finalmente tornerà lo Scarpa dopo quasi due anni di esilio: dal prossimo anno scolastico 2024-2025, infatti, i Licei Umanistici del nostro Istituto (Liceo Linguistico, Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) saranno ospitati presso il patronato Turroni oltre che presso il Patronato San Vincenzo, e quale modo migliore per esprimere la nostra gratitudine alla comunità opitergina, alla Sindaca, alla Provincia rappresentata dal Dott. Marcon e a tutti coloro che si sono operati per questo se non quello di festeggiare insieme?
In piazza erano presenti diversi stakeholders del nostro territorio: autorità civili, militari, le principali associazioni di categoria e i genitori, ma soprattutto c’erano gli studenti dello Scarpa, i neo diplomati e tanti ex alunni che non volevano perdersi questo bell’appuntamento.
Gli studenti e le studentesse presenti hanno rappresentato tutti gli indirizzi dell’istituto: i Licei Scientifico, Scienze Applicate, Classico, Linguistico, Scienze Umane e l’Istituto Tecnico. Emozionanti sono stati i momenti in cui le classi salivano sul palco guidate da un docente che ha ricordato gli aspetti più caratteristici, originali e simpatici delle stesse.
La Dirigente Scolastica si è complimentata con i 223 allievi neo diplomati, mettendo in evidenza che i risultati sono stati prestigiosi per l’Istituto: 16 studenti hanno raggiunto il massimo dei voti, di cui due hanno ricevuto anche la lode.
I veri protagonisti della serata sono stati proprio loro: gli studenti e le studentesse dello Scarpa. Diversi sono stati i momenti in cui i ragazzi e le ragazze hanno potuto dare prova delle loro molteplici capacità artistiche: il complesso dell’Istituto, rappresentato da Giacomo C., Alessandro G.; Lamberto B., Giovanni B. e Ludovic B., ha allietato il pubblico in diversi momenti della serata; Sofia C., accompagnata da Anita O. alla chitarra, ha recitato alcuni passaggi della canzone “Sogna Ragazzo Sogna” di Roberto Vecchioni; Chiara S. e Giulia D. hanno recitato la poesia “Itaca” di Costantino Kavafis; Alessandra C. e Costanza V. oltre ad aver contribuito alla presentazione della serata e dei diplomati ci hanno allietato con la loro splendida voce.
Dei momenti della serata sono stati riservati alla celebrazione di alcuni di quegli alunni e di quelle alunne che durante l’anno scolastico si sono distinti in varie competizioni, concorsi o progetti dell’Istituto: Tonon Matteo e Orso Caterina della 5a XLC; Dalla Torre Isabella della 5a ALL; Mallardi Pietro della 4a ALS; Popa Larisa, Ignat Giulia, Moustaid Asmaa, Camerotto Alessandra e Mior Alessia della 4a ALL; Battistiol Gaia della 3a XLC e Montagner Greta della 3a ASU.
È stato un evento che ha richiesto un’organizzazione su più fronti: si ringraziano le studentesse Alessandra C., Alessia M., Larisa P., Giulia I., Asmaa M., Costanza V., Chiara S. e gli studenti Angelo P., Pietro L., che si sono prestati a collaborare alla presentazione dei maturandi, le collaboratrici scolastiche: le sig.re Giuliana C., Antonia M., Helen S. e Sabrina M.; la signora Loredana S. dell’ufficio didattica; il prof. Roberto G. dell’ufficio tecnico; la signora Roberta L. dell’ufficio contabilità, il prof. Luca C. che ha curato gli aspetti audio aiutato dal tecnico Claudio C.; le proff.sse Pradal, Villotta, Pluda e Beraldo per l’organizzazione, la Vicepreside prof. ssa Zanchetta F. e la Dirigente prof.ssa Taddeo M.C.