Certamen Augusteum Taurinense 2025
Brilla il Liceo Classico
Pubblicato l' 11 marzo 2025
Il Liceo Classico dell’I.S.I.S.S. “A. Scarpa” di Motta di Livenza-Oderzo continua a distinguersi sia a livello nazionale che locale, confermando la sua solida tradizione umanistica e l’eccellenza formativa. Il giorno mercoledì 19 febbraio si è tenuta infatti l’edizione 2025 del Certamen Augusteum Taurinense, che si svolge presso il Liceo Classico “Cavour” di Torino e che rappresenta una prestigiosa iniziativa di cultura classica, indetta dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte riservata agli studenti iscritti al quarto e ultimo anno dei Licei Classici e Scientifici di tutte le regioni d’Italia e delle Istituzioni Scolastiche dell’Unione Europea di equivalente indirizzo e livello.
Per il nostro Istituto hanno concorso cinque allievi della classe 4a XLC, tanto per la sezione di Lingua e Cultura Latina quanto per quella di Lingua e Cultura Greca, ambito nel quale il nostro studente Domiziano Durante (nella foto), concorrendo con altri studenti di classe quinta nella medesima prova, si è classificato secondo, ricevendo una menzione di merito e un premio in denaro offerto dagli enti che collaborano a promuovere l’iniziativa.
Il Certamen Augusteum Taurinense, che ha lo scopo di promuovere le eccellenze e valorizzare lo studio delle discipline classiche, consiste nella traduzione di un passo letterario in prosa dell’età augustea o di un passo letterario tratto da autori che con l’età augustea hanno attinenza rispettivamente in lingua latina o greca e propone agli studenti un percorso di approfondimento critico-argomentativo di commento ai testi classici e di riflessione sulla cultura antica: per la sezione in lingua latina i nostri ragazzi e le nostre ragazze si sono cimentati nella traduzione di un passo tratto dall’opera di Svetonio, mentre per la sezione di greco Domiziano ha reso la traduzione di un brano tratto dal libro 56 delle Storie Romane di Cassio Dione, sull’origine del principato e la descrizione delle caratteristiche del princeps Cesare Ottaviano Augusto.
La Cerimonia di premiazione degli studenti classificati per le diverse sezioni, i quali hanno l’opportunità di partecipare ai Campionati di Lingua e Civiltà Classiche e di entrare così nell’Albo nazionale delle Eccellenze, si è svolta il 26 febbraio nel contesto del Colloquium Augusteum Taurinense, un seminario di approfondimento sul tema “Una Roma, tante Rome: tra fondazioni e rifondazioni - Da Roma a Costantinopoli”. Il Colloquium, che si è svolto presso la storica sede della Cavallerizza Reale di Torino, ha visto la partecipazione di numerosi relatori tra i quali il Prof. Alessandro Barbero di cui le classi del triennio del nostro Indirizzo Classico a curvatura archeologica hanno potuto seguire in diretta streaming l’intervento: “Costantino e la fondazione di Costantinopoli: la testimonianza delle fonti coeve”.
«Siamo molto orgogliosi del risultato di Domiziano, classificato secondo nella prova di greco, e dell’impegno profuso dai nostri studenti e dalle nostre studentesse che hanno affrontato la prova in Lingua Latina» afferma la prof.ssa Giulia Albanese, docente di Lingua e Cultura Greca e Latina, «il Certamen Augusteum è un appuntamento a cui tengo molto perché rappresenta per i nostri allievi un’esperienza formativa e culturale di alto profilo nello studio delle discipline classiche e non consiste esclusivamente in una competizione individuale di traduzione e commento di un passo in lingua bensì in un evento culturale che condividiamo in classe e al quale partecipiamo con entusiasmo e interesse perché permette di approfondire attraverso lo studio delle fonti letterarie, artistiche e iconografiche il periodo del Principato Augusteo nell’ottica della complementarità di temi e valori della cultura greca e latina, aspetto distintivo del nostro indirizzo di studi. Non posso negare che per noi docenti esso rappresenti anche un motivo di conferma professionale ed educativa nella misura in cui anche un altro nostro allievo, ora frequentante gli studi universitari, nel corso dell’edizione 2024, si era classificato terzo, concorrendo per la sezione in lingua latina e cimentandosi nella traduzione di un brano tratto dall’opera dell’architetto Vitruvio».
Al seguente link è possibile visionare la registrazione del Colloquium, il seminario di approfondimento e la premiazione:
Riconoscimento al Liceo Classico
Il riconoscimento degli studenti nel Concorso non è l’unico motivo di orgoglio per l’Istituto. Recentemente, infatti, il Liceo Classico si è classificato secondo nella prestigiosa classifica della provincia di Treviso, stilata da Eduscopio, la piattaforma della Fondazione Agnelli che valuta le scuole superiori in base alla preparazione fornita agli studenti per il proseguimento degli studi universitari.
«Il successo dei nostri studenti nel Certamen Augusteum Taurinense e il riconoscimento ottenuto a livello provinciale testimoniano l’eccellenza della preparazione che offriamo. Questi risultati testimoniano l’impegno quotidiano di tutto il personale scolastico e la passione dei nostri giovani per lo studio delle discipline classiche. Siamo orgogliosi di poter proiettare la nostra tradizione umanistica verso il futuro, soprattutto alla luce dei possibili investimenti che potrebbero ampliare ulteriormente le opportunità formative sul territorio» dichiara la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo.
Continua la docente Albanese: «Siamo molto soddisfatti di questi risultati anche alla luce dell'introduzione nel nostro piano di studi dell'insegnamento di "Archeologia e Storia dell'Arte" fin dal primo anno, disciplina che agevola l'acquisizione della consapevolezza del valore culturale del patrimonio – archeologico, architettonico, artistico e paesaggistico – e concorre a sviluppare nei nostri allievi quella sensibilità particolare alla bellezza, alla cura e alla tutela dei beni culturali, aspetti imprescindibili della formazione del cittadino».
Questi riconoscimenti richiamano alla mente le origini storiche del Liceo, inaugurato ad Oderzo nei primi anni Settanta. All’epoca, l’Amministrazione Comunale, rispondendo alla forte esigenza della popolazione dell’Opitergino-Mottense, decise all’unanimità di inoltrare al Ministero della Pubblica Istruzione la proposta per l’istituzione di un ginnasio-liceo classico statale per l’anno scolastico 1972-1973. Tale scelta, motivata dalla necessità di offrire un’educazione umanistica in un territorio fino ad allora privo di questo indirizzo, ha gettato le basi per la tradizione di eccellenza che oggi caratterizza il Liceo.
In sintesi, il Liceo Classico dello Scarpa di Oderzo continua a essere un faro di eccellenza nel panorama educativo, combinando la ricca eredità storica con un impegno costante verso l’innovazione e il progresso culturale.