Visita culturale ed esperienza formativa alla Ducati

Uscita didattica a Bologna

Pubblicato il 28 marzo 2025


 

Il 21 marzo 2025, le classi 2a AIT, 2a CIT e 2a DIT, accompagnate dai docenti Barbazza Giulia, Di Luigi Francesca, Paladin Sergio, Montella Gerardo e dall’assistente amministrativo Signore Salvatore, hanno partecipato ad una stimolante uscita didattica a Bologna, organizzata dalla referente prof.ssa Carotti Alessandra.

«La giornata è iniziata con una passeggiata culturale che ha visto come “Ciceroni” gli studenti stessi: preparati dalla collega, prof.ssa Carotti, si sono suddivisi in sottogruppi di classe, ciascuno dei quali ha presentato sinteticamente i principali palazzi storici e monumenti della città» afferma la prof.ssa Barbazza, docente di Lingua e Letteratura italiana, «questa attività ha permesso loro di approfondire la conoscenza del patrimonio artistico e architettonico di Bologna in modo partecipativo».

Ducati 2025 - 1

Nel pomeriggio, il gruppo si è spostato presso la sede della Ducati per un'esperienza immersiva tra storia, tecnologia e innovazione. Dopo l'accreditamento all’ingresso e una nuova suddivisione in gruppi, gli studenti hanno seguito un programma di visita articolato in tre momenti principali: il Museo Ducati, la linea di produzione, il Laboratorio "Fisica in Moto".

Ducati 2025 - 2

«All'interno dell'area aziendale si trova il Museo Ducati, dove, muniti di auricolari, gli studenti hanno seguito il racconto dello sviluppo produttivo dell'azienda.
Ducati 2025 - 3Tra le attrazioni più significative, hanno potuto osservare la prima pietra (foto a lato) utilizzata per la costruzione dell'insediamento originario, oggi parte di un'area espositiva decorata con dipinti che narrano l'evoluzione motociclistica e i trionfi sportivi del marchio» spiega il prof. Paladin Sergio, docente di Matematica.

La visita alla linea produttiva ha rappresentato un momento di grande interesse per gli studenti: attraverso percorsi organizzati, hanno potuto osservare il lavoro degli operai specializzati, impegnati nell'assemblaggio del motore, del telaio, dei componenti elettronici e meccanici, dei cerchi, degli pneumatici e delle carene. Un aspetto affascinante è stato il trasporto dei motori tra i reparti a bordo di minibus a guida autonoma.

Ducati 2025 - 4

«Un’altra sezione di grande impatto è stata quella dedicata ai test di qualità e collaudo: ogni moto viene sottoposta a rigorosi controlli all'interno di un tunnel luminoso che evidenzia anche le minime imperfezioni, seguiti da ulteriori verifiche incrociate prima della spedizione ai clienti» aggiunge il prof. Montella, docente di Scienze integrate, «il percorso pedonale all'interno dell'azienda segue le normative del codice della strada, con segnaletica, precedenze e piccoli semafori che garantiscono un flusso ordinato in un ambiente produttivo attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Durante l'intera visita, per motivi di sicurezza e riservatezza, è stato vietato l'uso di telefoni cellulari e dispositivi di registrazione».

Ducati 2025 - 6L'ultima parte dell'esperienza si è svolta nel laboratorio educativo interattivo "Fisica in Moto", creato in collaborazione con la Fondazione Ducati. Questo spazio didattico ha permesso agli studenti di sperimentare direttamente i principi della fisica applicata al motociclismo, attraverso diverse attività: esperimenti interattivi per approfondire concetti di dinamica e termodinamica legati alle moto; banchi sperimentali dedicati all'analisi di fenomeni come attrito, accelerazione e baricentro; banchi pratici in cui gli studenti hanno potuto smontare e rimontare una frizione utilizzando attrezzature professionali.

La prof.ssa Carotti, docente di Fisica, sottolinea: «Sono contenta che gli studenti abbiano vissuto una giornata intensa e formativa, arricchendo le proprie conoscenze sia dal punto di vista storico-artistico sia da quello tecnico-scientifico. L'uscita didattica a Bologna e la visita alla Ducati hanno rappresentato un'importante opportunità di crescita per gli studenti, combinando cultura, tecnologia e apprendimento esperienziale».

Ducati 2025 - 7

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, ribadisce: «Questa uscita didattica ha rappresentato un’esperienza di grande valore per i nostri studenti, offrendo loro l'opportunità di coniugare sapere teorico e pratica in un contesto di eccellenza come quello della Ducati. Il percorso culturale a Bologna e le attività laboratoriali in azienda hanno favorito un apprendimento dinamico e coinvolgente, in linea con il nostro obiettivo di formare giovani competenti e curiosi. Ringrazio la prof.ssa Carotti e tutti i docenti accompagnatori per il loro impegno e dedizione, certi che esperienze come queste lascino un segno significativo nella crescita degli studenti».