Il ragazzo dai pantaloni rosa
Un successo straordinario per una storia dolorosa che riguarda tutti noi
Pubblicato il 15 febbraio 2025
Lunedì 3 febbraio 2025, un numeroso gruppo di studenti dell’ISISS “A. Scarpa” di Motta di Livenza-Oderzo, ha partecipato ad un'importante uscita didattica presso il Cinema Teatro Cristallo di Oderzo. Le classi coinvolte, 1a BLS, 2a BLS, 1a ASU, 2a ASA, 2a BSA, 1a AIT, 2a AIT, 1a CIT, 2a CIT, 1a DIT, 2a BSU, 2a ALL e 2a BIT, hanno avuto l'opportunità di assistere alla proiezione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Il film, diretto da Margherita Ferri, trae ispirazione dalla vera storia di Andrea Spezzacatena, un ragazzo di 15 anni che il 20 novembre 2012 si tolse la vita dopo aver subito episodi di bullismo da parte dei compagni di scuola. La pellicola si basa sul libro Andrea-oltre il pantalone rosa, scritto da Teresa Manes, madre di Andrea, e affronta tematiche delicate e attuali legate al bullismo e alle sue tragiche conseguenze.
L'iniziativa è stata proposta ed organizzata dalla prof.ssa Cristina Sanson, docente di Lingua e Cultura Inglese, referente per il bullismo e cyberbullismo dell’Istituto Scarpa, la quale ha sottolineato l'importanza di questa esperienza per studenti e docenti: “Le ragioni del successo di questo film sono chiare e complesse al tempo stesso: chiamano in causa questioni che ci riguardano tutti, come adulti e adolescenti, genitori, figli e figlie. Mi è sembrato giusto proporre questa iniziativa per prevenire e contrastare un fenomeno scottante e di notevole impatto, oltre che di costante attualità, qual è quello, appunto, del bullismo e cyberbullismo”.
Anche la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, ha espresso il proprio apprezzamento per l'iniziativa, sottolineando l'importanza di affrontare tematiche come il bullismo all'interno dell'ambiente scolastico: "La scuola ha il dovere di educare gli studenti e le studentesse non solo dal punto di vista accademico, ma anche umano e sociale. Affrontare queste tematiche attraverso il cinema permette ai ragazzi di immedesimarsi e comprendere meglio le conseguenze delle proprie azioni. È fondamentale sensibilizzare gli studenti su questioni come il rispetto e l'inclusione per costruire un ambiente scolastico e sociale più sicuro e accogliente per tutti".
L'uscita didattica si è rivelata un'importante occasione di riflessione per gli studenti, contribuendo a sensibilizzarli su tematiche cruciali come il rispetto, l'inclusione e le conseguenze del bullismo. Le classi partecipanti hanno inoltre avuto modo di riflettere e discutere in classe grazie a una scheda didattica fornita ai docenti. Un evento che, senza dubbio, resterà impresso nella memoria di chi vi ha partecipato.
Le classi prime e seconde dei Licei Umanistici di Oderzo parteciperanno, inoltre, all'evento del 16 aprile, in cui la madre di Andrea, la Sig.ra Manes, presenterà il libro “Andrea-Oltre i pantaloni rosa” con la collaborazione di una psicologa. Le scuole invitate all'incontro saranno l'I.S.I.S.S. “A. Scarpa”, l’l’I.S.I.S. Sansovino-Obici Oderzo, l'I.S.I.S.S. Cerletti "G. Corazzin" sede e il Collegio Brandolini-Rota. Questo appuntamento rappresenterà un’ulteriore occasione di approfondimento e sensibilizzazione su tematiche di grande rilevanza sociale.
L'I.S.I.S.S. “A. Scarpa” si conferma ancora una volta un istituto attento e sensibile nel cogliere le opportunità offerte dal territorio, promuovendo iniziative che puntano alla costruzione di un’etica civile e di convivenza grazie alla quale ogni ragazzo/ragazza conosca e comprenda il significato delle parole dignità, riconoscimento, rispetto, valorizzazione