Esperienza indimenticabile per il Liceo Linguistico

Parlamento Europeo di Strasburgo e CERN di Ginevra

Pubblicato il 3 marzo 2025


 

Strasburgo CERN 25 - 1Dal 24 al 27 febbraio 2025, le classi 5a ALL e 5a BLL del Liceo Linguistico, accompagnate dai docenti (nella foto a destra) Vendrame Valerio (Insegnamento della Religione Cattolica), Marcomini Stefania (Lingua e Cultura Straniera - Tedesco), Cesaro Lauretta (Matematica e Fisica), hanno intrapreso un viaggio di istruzione che li ha portati a visitare due mete di rilevanza internazionale: il Parlamento Europeo a Strasburgo e il CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) di Ginevra. Queste esperienze hanno rappresentato un’occasione unica di approfondimento, sia dal punto di vista culturale che scientifico, per gli studenti, in un contesto europeo e internazionale che ha permesso loro di ampliare i propri orizzonti e comprendere l'importanza delle istituzioni europee e della ricerca scientifica a livello globale.

La prima tappa del viaggio ha portato gli studenti al CERN di Ginevra, uno dei centri di ricerca scientifica più prestigiosi al mondo. «Qui, gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare il laboratorio e di conoscere le frontiere della fisica delle particelle, campo in cui si effettuano ricerche pionieristiche che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione dell'universo» afferma la prof.ssa Cesaro, referente della visita «l’incontro con i ricercatori e le guide del CERN ha permesso agli studenti di apprezzare non solo il lavoro scientifico, ma anche la collaborazione internazionale che caratterizza questo centro di eccellenza. Il CERN, infatti, è il risultato di un'unione di menti provenienti da ogni angolo del pianeta, e la visita ha offerto agli studenti un importante esempio di come la scienza possa essere un linguaggio universale».

Strasburgo CERN 25 - 2
Le classi al CERN

La seconda tappa del viaggio ha visto gli studenti impegnati nella visita al Parlamento Europeo a Strasburgo, un’esperienza fondamentale per i ragazzi del Liceo Linguistico, che ogni giorno si confrontano con le lingue e le culture diverse.

Strasburgo CERN 25 - 3
Parlamento Europeo di Strasburgo

«La visita ha offerto l'opportunità di conoscere da vicino il funzionamento delle istituzioni europee e di comprendere come le decisioni politiche prese a livello europeo influenzino la vita quotidiana di tutti i cittadini, non solo dei membri dell'Unione Europea» sostiene la prof.ssa Marcomini «gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a una sessione informativa, durante la quale esperti hanno illustrato il processo legislativo europeo, l'importanza dei vari organi che compongono l'Unione e il ruolo che ogni cittadino può giocare attraverso la partecipazione democratica».

Strasburgo CERN 25 - 4
Le classi all'interno del Parlamento Europeo

Questa esperienza formativa è stata preceduta da alcune lezioni tenute dai proff.i Cesaro Lauretta e Re Leonard, che hanno trattato la fisica del CERN, con un focus sugli acceleratori e sulla fisica delle particelle.

Per gli studenti del Liceo Linguistico, queste due esperienze sono state particolarmente significative. Il Parlamento Europeo ha rappresentato un'opportunità per esplorare il concetto di cittadinanza europea e per comprendere meglio il funzionamento delle istituzioni politiche internazionali, un tema che si intreccia con le competenze linguistiche e interculturali sviluppate durante il loro percorso scolastico. La visita al CERN, d'altro canto, ha permesso loro di esplorare il mondo della ricerca scientifica, un ambito che, sebbene lontano dalle materie tradizionali del loro curriculum, ha arricchito il loro bagaglio culturale, dimostrando l'importanza della curiosità e del sapere in tutte le sue forme.

La Dirigente scolastica, Maria Cristina Taddeo, ha commentato l'esperienza come un'opportunità preziosa per gli studenti di crescere non solo dal punto di vista accademico, ma anche umano: «Questo viaggio di istruzione rappresenta per i nostri studenti e studentesse un momento di confronto con il mondo, un'occasione unica per vivere direttamente le istituzioni che modellano il nostro futuro, sia sul piano politico che scientifico. Il Liceo Linguistico non è solo un luogo di apprendimento delle lingue, ma un ambiente che stimola la curiosità e il desiderio di esplorare, di comprendere e di diventare cittadini consapevoli e attivi in un contesto globale».

Questa iniziativa si inserisce perfettamente nella tradizione dell'Istituto “A. Scarpa”, sempre attento e pronto a proporre ai propri utenti esperienze educative di grande valore. L'Istituto non solo prepara i giovani a livello accademico, ma li prepara anche ad affrontare le sfide di un mondo sempre più globale, stimolando la loro partecipazione attiva nella società.

Strasburgo CERN 25 - 5
Le classi 5a A e 5a B del Liceo Linguistico con gli insegnanti accompagnatori

 

La parola alla classe 5a ALL

«Il CERN di Ginevra, in Svizzera, è uno dei centri di ricerca più grandi al mondo nel campo della fisica delle particelle. La nostra curiosità ci ha spinto a scoprire da vicino come vengono studiate queste particelle e con quali strumenti. Il CERN offre lavoro non solo a scienziati, ma anche a ingegneri, meccanici e interpreti: questa varietà di professioni ci ha affascinati e ci ha fatto guardare con interesse al mondo della scienza. Grazie a questa visita, abbiamo compreso l’importanza della collaborazione internazionale. Inoltre, ci ha fatto riflettere sull’enorme quantità di domande ancora senza risposta sull’universo e sul ruolo fondamentale della nostra generazione nel portare avanti queste scoperte. Desideriamo esprimere la nostra gratitudine ai docenti che ci hanno accompagnato in questa esperienza straordinaria che ci ha aperto gli occhi sulle possibilità di carriera per il futuro, dimostrandoci quanto la collaborazione interculturale e la comunicazione siano essenziali anche nel campo scientifico».

 

La parola alla classe 5a BLL

«Il Parlamento Europeo di Strasburgo è l’unica istituzione governativa europea eletta direttamente dai cittadini. La sua struttura unisce le eccellenze europee: la forma imita il Colosseo e i ponti interni rappresentano i legami tra i Paesi membri, che persistono nonostante le differenze culturali e linguistiche. Abbiamo avuto l’opportunità di scoprire il lavoro degli interpreti che presenziano mensilmente alle sedute degli europarlamentari. La loro abilità consiste nella traduzione simultanea dei discorsi tramite la conoscenza delle tre “lingue ponte” inglese, francese e tedesco, le medesime studiate nel nostro indirizzo.
Questa visita ha permesso a noi alunni uno sguardo al futuro, ispirando una possibile carriera lavorativa in ambito linguistico. Desideriamo inoltre ringraziare i docenti che hanno contribuito ad organizzare questa esperienza, offrendo a noi studenti l’opportunità di conoscere da vicino il funzionamento di un’istituzione così rilevante a livello europeo».