Educare i giovani al soccorso ed alla cittadinanza attiva

Il corso BLSD

Pubblicato il 10 marzo 2025


 

Da anni, il corso Basic Life Support and Defibrillation (BLSD) viene integrato nelle ore di scienze motorie per le classi quarte, con l'obiettivo di diffondere la cultura dell'aiuto e del sostegno reciproco.

BLSD 2025 - 4

Quest’anno il Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive dell’I.S.I.S.S. “A. Scarpa” di Motta di Livenza-Oderzo, composto dai docenti Barbara Meneghin, Giovanni Lorenzon, Luigi Piras, Maria Rita Villotta, Nicola Murè, Orietta Viglietti e Raffaele Palladino, ha promosso questa iniziativa per sensibilizzare le classi 4a AIT, 4a ALL, 4a ALS, 4a ASA, 4a ASU, 4a BLS e alcuni studenti della 4a XSU e 4a XCT, all'importanza del primo soccorso.

«L'intervento precoce in situazioni di emergenza può fare la differenza tra la vita e la morte» afferma la prof.ssa Villotta, referente del Corso BLSD «coinvolgere i ragazzi in questo tipo di formazione è fondamentale: non solo sono più propensi all'azione rispetto agli adulti, ma hanno anche una maggiore capacità di reagire in situazioni critiche senza delegare la responsabilità ad altri. Spesso il mancato intervento è, infatti, causa di conseguenze irreparabili, come danni cerebrali o il decesso del paziente».

BLSD 2025 - 3

Il corso BLSD si è articolato in sei ore di formazione: 2 ore di teoria, durante le quali vengono fornite le basi del supporto vitale e dell'uso del defibrillatore; 4 ore di pratica, con esercitazioni di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e utilizzo del defibrillatore (DAE). Al termine del corso, agli studenti e studentesse viene rilasciato un brevetto ufficiale di rianimatore e utilizzo del defibrillatore, riconosciuto in tutta Europa dal Italian Resuscitation Council (IRC).

Per rendere il percorso più coinvolgente e stimolante, il Centro Studi e Fondazione Gymnasium, che ha collaborato con i docenti suddetti, con il progetto "Keep the Beat", propone il corso come un vero e proprio Corso-Concorso, con un evento finale in cui la classe vincitrice dell'istituto parteciperà a una gara di rianimazione contro altre classi premiate.

BLSD 2025 - 2

Il prof. Lorenzon, referente del Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive, sottolinea: «Consideriamo questa esperienza molto formativa in quanto secondo i dati riportati dal sito Gymnasium, l'arresto cardiaco extra ospedaliero (OHCA, Out-of-Hospital Cardiac Arrest) è la terza causa di morte nei paesi industrializzati. Ogni anno in Italia oltre 60.000 persone perdono la vita a causa di questo evento. Tuttavia, un intervento tempestivo con manovre di rianimazione e defibrillazione può triplicare le possibilità di sopravvivenza».

BLSD 2025 - 5

Il Centro Studi e Formazione Gymnasium organizza per il mese di maggio 2025 il Contest Finale , dove parteciperà una rappresentanza di ogni Istituto delle province di Pordenone, Venezia e Treviso; vogliamo fare un in bocca al lupo alla squadra degli studenti che rappresenterà la nostra scuola. Grazie a questo progetto, l'Istituto Scarpa offre agli studenti un'importante opportunità di crescita personale e professionale e sviluppa in loro un forte senso di responsabilità sociale, cittadinanza attiva e capacità di lavorare in squadra.

BLSD 2025 - 1

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, dichiara: «Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri studenti un'opportunità formativa di così alto valore pratico e umano. Il corso BLSD non solo insegna tecniche salvavita fondamentali, ma aiuta anche i ragazzi a maturare un senso di responsabilità verso la comunità. Formare giovani in grado di intervenire in situazioni di emergenza significa contribuire a una società più consapevole e solidale. Ringrazio i docenti del Dipartimento di Scienze Motorie dello Scarpa e il Centro Studi e Formazione Gymnasium per il loro impegno in questo progetto di grande valenza» .

La cultura del soccorso non è solo una questione tecnica, ma un valore che contribuisce a costruire una società più consapevole, responsabile e solidale.