Concerto di Natale 2024
La musica come potente strumento educativo, in grado di formare individui più consapevoli e sensibili
Pubblicato il 6 gennaio 2025
Giovedì 19 dicembre 2024 si è tenuto presso l'Aula Magna dell'I.S.I.S.S. “A. Scarpa” di Motta di Livenza il tradizionale Concerto di Natale organizzato dal gruppo musicale di Istituto, voluto fortemente e guidato dai proff. Bruno Lucadello e Luca Campion.
Lo spettacolo si è rivelato un evento straordinario che ha unito studenti e docenti in un momento di grande condivisione musicale e artistica. La partecipazione di ragazzi e ragazze provenienti da diverse classi e con differenti talenti, dall'interpretazione vocale all'accompagnamento strumentale, ha messo in luce l'importanza di coltivare la musica come veicolo di espressione e crescita personale.
Lamberto Battiston (4a ALS - Pianoforte), Giacomo Corona (4a ALL - Chitarra e voce), Alessandro Girotto (4a ASA - Batteria), Alessia Elena Airinei (2a ALS - Voce), Gaia Bettoni (1a BLS - Pianoforte), Andrea Vitali (1a ALS - Batteria), Rebeca Ranghiuc (5a XLS - Chitarra e voce), Megi Canaj (1a EIT - Voce), Ginevra Bergamo (3a ALS - Chitarra), Lisa Pessotto (1a ALS - Violino), Alessia Pessotto (1a BLS - Violoncello), Ilaria Tinazzi (3a BSA - Violino), Vittoria Cinti (2a ALS - Violino) - Quartetto d'archi, si sono esibiti alla presenza di numerosi genitori che hanno sostenuto con entusiasmo i giovani musicisti. I brani eseguiti hanno spaziato dai classici senza tempo come Salut D'amour e Liebestraum n°33 a pezzi moderni e coinvolgenti come Boulevard of broken dreams e Riptide. Il programma ha visto momenti di intensa emozione, come l'esibizione del Quartetto d'archi esteso che ha chiuso il concerto con il tradizionale Stille Nacht. Grazie anche al prezioso contributo dei docenti Galante Luca, Nardo Angela, Sernaglia Giovanni, Taffarel Chiara, l'evento è stato un successo e ha offerto agli studenti un'importante opportunità per esprimere le loro abilità musicali. «Queste esperienze risultano fondamentali perché favoriscono non solo l'apprendimento musicale, ma anche lo sviluppo personale e sociale degli studenti e delle studentesse. Attraverso la musica, i ragazzi imparano a lavorare in squadra, a superare la paura del palcoscenico e a esprimere emozioni in modo creativo» afferma il prof. Lucadello «eventi come questi rafforzano il legame tra scuola e famiglia, creando un ambiente di collaborazione e supporto reciproco. La musica si rivela così un potente strumento educativo, in grado di formare individui più consapevoli e sensibili».La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, ringrazia tutte le componenti scolastiche che hanno contribuito a rendere questo evento indimenticabile, in particolare Carlo Galassi (5a XLS) che ha scattato le foto immortalando i momenti più significativi del concerto e Claudio Costella per la consulenza e assistenza tecnica fornita al gruppo musicale.
Questa iniziativa rappresenta un chiaro esempio di come l'I.S.I.S.S. “A. Scarpa” valorizzi i talenti dei suoi studenti e promuova cultura dimostrando come la scuola possa essere un centro di creatività, collaborazione e crescita per l'intera comunità.
K.S.