Iscrizioni classi prime a.s. 2025-2026
Numeri in crescita e riconoscimenti di eccellenza per lo Scarpa
Pubblicato il 22 febbraio 2025 / Aggiornato il 24 marzo 2025
L'I.S.I.S.S. "A. Scarpa" di Motta di Livenza – Oderzo conferma il suo ruolo di istituto di riferimento nella provincia di Treviso, con un primo bilancio delle iscrizioni estremamente positivo per l'anno scolastico 2025-2026. Nonostante alcune informazioni contrastanti (e non verificate) diffuse da altre fonti, i dati ufficiali evidenziano una crescita significativa in diversi indirizzi di studio, confermando il prestigio e la qualità dell'offerta formativa dell'Istituto.
L'indirizzo Tecnico Tecnologico mantiene la sua solidità nei tre indirizzi di studio (Meccanico-Meccatronico, Energetico e Informatico), con la conferma di quattro o cinque classi prime per il prossimo anno scolastico. In netta crescita risultano le iscrizioni al Liceo Scientifico e al Liceo delle Scienze Applicate, che passano dalle 77 dello scorso anno alle attuali 94: un incremento che prevede 4 classi prime e che conferma l'interesse degli studenti per questi percorsi di studi.
Un vero e proprio boom si registra ai Licei Umanistici di Oderzo, attualmente ospitati presso il Patronato Turroni e il Patronato San Vincenzo De’ Paoli, grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni locali: la Sindaca Scardellato del Comune di Oderzo, il Presidente della Provincia di Treviso Marcon, il Monsignor Bazzicchetto, don Angelo Pavan e don Marco Favret.
Gli iscritti passano dai 66 dello scorso anno a ben 117, con sei classi prime. Tutti gli indirizzi - Classico a curvatura archeologica, Linguistico e Scienze Umane - registrano un aumento significativo, con le Scienze Umane che salgono da 37 a 84 iscrizioni.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, si congratula con tutte le componenti scolastiche che hanno contribuito al successo delle attività di Orientamento e Scuola Aperta. Un ringraziamento particolare lo rivolge alle prof.sse Martina Antiga e Alessandra Carotti responsabili dell’Orientamento, e alla Commissione di docenti che le hanno supportate con entusiasmo e motivazione.
«Purtroppo lo scorso anno abbiamo pagato le difficoltà legate allo smembramento e alla dispersione dei Licei Umanistici in tre sedi diverse a causa della chiusura della Scuola Media “F. Amalteo”» ha dichiarato la Dirigente Taddeo «questi risultati dimostrano la dedizione e l’impegno di tutto il nostro personale scolastico, capace di formare giovani preparati, critici e pronti a intraprendere qualsiasi sfida nel mondo universitario e professionale. Alla luce di questi dati, mi auguro che le procedure per la costruzione dei nuovi Licei Umanistici a Oderzo vengano accelerate e che tutte le forze politiche del Comune di Oderzo supportino la Sindaca per raggiungere tale obiettivo».
L'I.S.I.S.S. “A. Scarpa” si conferma un'eccellenza scolastica nella provincia di Treviso, pronto a cogliere le opportunità provenienti dal territorio e dal mondo accademico. L’istituto continua a distinguersi in competizioni nazionali e internazionali, come le Olimpiadi di Informatica, Fisica e Matematica, i Campionati Nazionali di Lingua, i Certamina di traduzione e i Campionati di Lingua e Civiltà Classiche, le Certificazioni linguistiche ed informatiche, i Soggiorni all’estero, le Gare sportive.
A riprova della qualità dell’offerta formativa, l'I.S.I.S.S. “A.Scarpa” conferma l’interesse per le industrie manifatturiere presenti nel territorio locale con la disponibilità di queste ultime a svolgere percorsi formativi aziendali per gli studenti che scelgono gli indirizzi tecnici ed inoltre ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti nella classifica 2024 di Eduscopio, la piattaforma della Fondazione Giovanni Agnelli che valuta le scuole italiane in base ai risultati post-diploma degli studenti. In particolare, per quanto riguarda gli indirizzi avente sede nel Comune di Oderzo, il Liceo delle Scienze Umane e il Liceo Classico a curvatura archeologica hanno conquistato rispettivamente il primo e il secondo posto nella provincia, distinguendosi per la preparazione fornita agli studenti e per l’eccellente proiezione accademica e professionale.
Uno degli aspetti distintivi del Liceo delle Scienze Umane di Oderzo è l'impegno costante verso l'inclusione, l’accoglienza e la promozione di un clima di rispetto e comprensione reciproca. L'istituto ha sviluppato un ambiente educativo che pone particolare attenzione alle necessità di tutti gli studenti e le studentesse, cercando di garantire a ciascuno la possibilità di esprimere il proprio potenziale, indipendentemente dalle sue difficoltà o peculiarità. Questo approccio inclusivo si traduce in un sistema di supporto che coinvolge sia gli insegnanti che le famiglie, con iniziative specifiche per sostenere gli alunni con bisogni educativi speciali.
L’introduzione della disciplina “Archeologia e Storia dell’Arte” fin dal primo anno nel Liceo Classico a curvatura archeologica, unico percorso di questo tipo offerto in tutta la provincia di Treviso, favorisce inoltre la consapevolezza del valore del patrimonio culturale e artistico, sviluppando nei nostri studenti un autentico senso di responsabilità nei confronti della conoscenza e della tutela della bellezza e della memoria storica.
«Grazie a questi risultati, l’I.S.I.S.S. “A. Scarpa” si conferma come un punto di riferimento per le famiglie e gli studenti alla ricerca di un’istruzione di alto livello, in grado di garantire solide basi per il futuro universitario e lavorativo» ribadisce la Presidente del Consiglio di Istituto dello Scarpa, dott.ssa Laura Artich.
Riguardo alle iscrizioni alle classi prime ne parlano un articolo pubblicato su Il Gazzettino del 22 febbraio scorso, un articolo pubblicato su La Tribuna del 19 febbraio e un articolo pubblicato su Il Dialogo di marzo, tutti visionabili negli allegati sotto riportati.