Il futuro parla tre lingue
Intervista ai docenti del Liceo Linguistico di Oderzo
Pubblicato il 12 dicembre 2024
Il Liceo Linguistico di Oderzo è dal 1991 un punto di riferimento per la formazione linguistica e culturale nel territorio della Sinistra Piave. L’attrazione di tale indirizzo dell’Istituto “A. Scarpa” di Motta di Livenza-Oderzo è tale che ci sono studenti e studentesse provenienti da comuni di altri distretti e dalla provincia di Pordenone.
Intervistati i proff.i Bianco Claudio (Inglese), Marcomini Stefania (Tedesco) e Zanolin Annalisa (Francese), si ha l’opportunità di conoscere più da vicino i punti di forza e le esperienze uniche offerte agli iscritti allo “Scarpa”.
Quali sono le caratteristiche principali che rendono il Liceo Linguistico di Oderzo una scelta così apprezzata, prof.ssa Marcomini?
«La nostra scuola offre la possibilità di studiare tre lingue straniere, Inglese, Francese e Tedesco, che sono quelle più richieste e utili nel nostro territorio. L’obiettivo è sviluppare nei nostri studenti una competenza comunicativa eccellente, non solo per affrontare il mondo accademico e professionale, ma anche per immergersi nella cultura dei paesi di cui studiano la lingua. Ciò avviene anche attraverso la lettura e l’analisi di opere letterarie, cinematografiche e filosofiche in lingua originale, il che amplia enormemente il loro orizzonte culturale».
I soggiorni studio all’estero sono una tradizione importante del vostro istituto. Prof. Bianco, ci potrebbe spiegare meglio come funzionano?
«Certamente! Ogni anno organizziamo soggiorni studio per le classi terze, quarte e quinte, in Inghilterra, Francia e Germania.
Buckingham Palace (soggiorno a Londra)
Ad esempio, le terze vanno a Cambridge o Londra, le quarte a Vichy o Lione, mentre le quinte si recano a Berlino. Questi soggiorni, che fanno parte anche delle attività PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), sono un’opportunità unica. Gli studenti non solo mettono in pratica quanto imparato in aula, ma hanno un contatto diretto con la cultura, le tradizioni e la storia di questi paesi, attraverso visite guidate a siti di interesse artistico e storico. Inoltre, rappresentano un momento di grande crescita personale, favorendo la socializzazione e il senso di responsabilità».
Source des Celestins (soggiorno a Vichy)
Prof.ssa Zanolin, cosa rende il vostro Liceo unico rispetto ad altri istituti dove si studiano le lingue straniere?
«Una delle nostre principali peculiarità è la presenza di docenti madrelingua in compresenza per un’ora a settimana durante tutto l’anno scolastico. Questo è un elemento distintivo che pochi altri istituti possono vantare. Durante queste ore, gli studenti vivono una vera e propria immersione linguistica, che li aiuta a migliorare le loro competenze sia linguistiche che interculturali. Inoltre, offriamo corsi specifici per la preparazione alle certificazioni linguistiche: FCE e PET per l’inglese, DELF per il francese e ZDfJ per il tedesco. Siamo anche sede d’esame Cambridge, un’altra caratteristica che ci differenzia».
Soggiorno linguistico a Cambridge 2024 Il video |
Prof.ssa Marcomini, oltre alle lingue, ci sono altre iniziative che arricchiscono il percorso degli studenti e delle studentesse?
«Sì, negli ultimi anni abbiamo ampliato le nostre proposte con uscite didattiche molto significative. Tra queste, una delle più apprezzate è il viaggio organizzato dalla prof.ssa Lauretta Cesaro al CERN di Ginevra e al Parlamento Europeo di Strasburgo (nella foto a sinistra). Esso consente agli studenti di approfondire temi scientifici e di e di compiere una visita guidata che permette loro di assistere ai lavori parlamentari di quella giornata. Inoltre, alcuni studenti selezionati partecipano al programma Erasmus +, svolgendo uno stage lavorativo di cinque settimane in uno dei paesi di cui studiano la lingua».
Prof. Bianco, come valutate l’efficacia di queste esperienze per i vostri studenti e studentesse?
«Le esperienze che proponiamo si sono sempre rivelate molto positive, sia dal punto di vista didattico che umano. Non solo chi le fa migliora le proprie competenze linguistiche e culturali, ma sviluppa anche autonomia, spirito di adattamento e capacità di relazione. Sono esperienze che preparano concretamente alla vita, rendendoli cittadini del mondo».
Duomo di Berlino (soggiorno a Berlino)
Un messaggio per i ragazzi e le ragazze che stanno scegliendo il loro futuro scolastico, prof.ssa Zanolin?
«Ma certo! Invitiamo tutti i ragazzi di terza media e le loro famiglie a venire a trovarci durante le giornate di SCUOLA APERTA. È un’occasione unica per visitare l’istituto, conoscere i nostri docenti e studenti e vedere con i propri occhi ciò che il nostro Liceo Linguistico ha da offrire. Vi aspettiamo con entusiasmo per mostrarvi come imparare le lingue possa diventare una porta sul mondo!»
Porta di Brandeburgo (soggiorno a Berlino)
«Il Liceo Linguistico di Oderzo si conferma un’eccellenza nel panorama formativo grazie alla combinazione di un’offerta linguistica di alto livello, esperienze all’estero e una didattica innovativa e inclusiva. Qui si impara non solo a parlare lingue diverse, ma anche a vivere il mondo con una mente aperta» conclude la prof.ssa Maria Cristina Taddeo, Dirigente Scolastica dell’ISISS “A. Scarpa” di Motta di Livenza-Oderzo.