Visita a ONU City

Il Liceo Scientifico al Vienna International Centre

Pubblicato il 4 marzo 2025


 

Dal 18 al 22 febbraio 2025, le classi 5a ALS, 5a ASA, 5a XLS-XSA del Liceo Scientifico dell'I.S.I.S.S. “A.Scarpa” di Motta di Livenza-Oderzo hanno avuto l’opportunità di visitare Vienna accompagnate dai docenti Leoni Chiara (Scienze Naturali), Moras Franca Nora e Piccinin Paolo (Filosofia e Storia), Taffarel Chiara (Matematica e Fisica).

ONU City Vienna 25 - 1
Vienna International Centre

Un’esperienza significativa e arricchente che ha incluso la visita al Vienna International Centre (VIC), noto come ONU City. Si tratta di una delle quattro sedi ufficiali delle Nazioni Unite, insieme a New York, Ginevra e Nairobi, e ospita numerose organizzazioni impegnate nella promozione della pace, dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile.

ONU City Vienna 25 - 2
Vienna International Centre

Gli studenti hanno potuto esplorare questo importante centro internazionale attraverso una visita guidata, culminata con la partecipazione a una conferenza organizzata presso la sede dell’IAEA (International Atomic Energy Agency), l’agenzia specializzata dell’ONU che si occupa di garantire l’uso pacifico dell’energia nucleare e la non proliferazione degli armamenti nucleari.

ONU City Vienna 25 - 3
Benvenuti alle Nazioni Unite di Vienna

«Grazie al contributo della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Unite di Vienna, gli studenti hanno avuto l’occasione di incontrare diplomatici e funzionari italiani attivi nell’ambito della cooperazione internazionale. Il relatore della conferenza è stato il dott. Mauro Carrara, fisico medico di radioterapia per la Sezione di Dosimetria e Fisica delle Radiazioni Mediche presso l’IAEA, che ha tenuto un intervento sul tema “Uso delle radiazioni ionizzanti in medicina”» afferma la prof.ssa Moras Franca Nora, referente della visita «l’entusiasmo e la passione con cui il dott. Carrara ha affrontato l’argomento hanno reso la conferenza particolarmente coinvolgente, suscitando negli studenti curiosità e interesse, tanto da spingerli a porre spontaneamente alcune domande».

ONU City Vienna 25 - 4
Un momento della Conferenza del dott. Mauro Carrara

Questa esperienza formativa è stata preceduta, il 12 febbraio, da una conferenza preparatoria svoltasi nell’Aula Magna dell’istituto “A. Scarpa”. Durante l’evento, l’ing. Giuseppe Sedda, esperto di questioni nucleari della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Vienna, è intervenuto in collegamento streaming dalla capitale austriaca per approfondire il tema “Il nucleare come risposta eticamente sostenibile al problema dell'approvvigionamento energetico”.

ONU City Vienna 25 - 7
Un momento della Conferenza del dott.  Mauro Carrara

L’intero percorso, che ha valorizzato il piano di studi scientifico degli studenti, è stato progettato dai docenti in sinergia con i relatori delle conferenze, concordando tematiche di approfondimento in base agli interessi degli studenti e alle materie di insegnamento.

ONU City Vienna 25 - 8
Con la guida all'interno dell'International Centre

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, manifesta il proprio apprezzamento per l’iniziativa e i suoi risultati: «Desidero esprimere un sincero ringraziamento alla prof.ssa Moras, referente della visita, e ai docenti accompagnatori per l’impegno e la dedizione dimostrati nell'organizzazione di questa esperienza formativa. Grazie alla loro professionalità e attenzione ai dettagli, gli studenti e le studentesse hanno potuto vivere un’opportunità unica di crescita culturale e personale, avvicinandosi concretamente al mondo delle organizzazioni internazionali e della ricerca scientifica»

La prof.ssa Moras conclude: «Questa visita rappresenta un valore aggiunto per il percorso formativo dei nostri studenti, offrendo loro un'opportunità concreta di conoscere da vicino le realtà internazionali che promuovono lo sviluppo, la sicurezza e la pace, e le prospettive di carriera in ambiti di grande rilevanza. Spero che questa esperienza possa aver acceso in loro il desiderio di approfondire lo studio e di impegnarsi nella formazione per contribuire, un domani, al progresso scientifico e alla cooperazione internazionale»

ONU City Vienna 25 - 6
Con la guida all'esterno dell'International Centre

E’ risaputo: lo Scarpa si distingue per la sua capacità di offrire opportunità che vanno oltre il programma curriculare, promuovendo l'acquisizione di competenze trasversali che sono essenziali per la crescita personale e professionale degli studenti. Un approccio che contribuisce a formare giovani consapevoli, preparati e motivati, pronti a diventare cittadini globali e responsabili.

ONU City Vienna 25 - 9
Con la guida all'interno dell'International Centre