Importante traguardo per la 2^ A del Liceo classico

Secondo posto alla IV edizione del concorso CLASSIca

Pubblicato il 28 aprile 2025


 

Un importante traguardo quello raggiunto dalla classe 2a A del Liceo Classico a Curvatura Archeologica (nella foto sotto) dell’I.S.I.S.S. “Antonio Scarpa” di Oderzo: venerdì 14 marzo 2025 gli studenti si sono classificati al secondo posto nell’ambito della quarta edizione di CLASSIca, prestigiosa gara nazionale di Cultura greca e latina per le classi del biennio, promossa dall’Associazione Italiana di Cultura Classica Antico&Moderno.

Classica 2025 - 1

Un risultato che ricalca quello ottenuto lo scorso anno dall’attuale classe 3a XLC e che conferma la solidità e la competenza nella formazione classica dei ragazzi e delle ragazze del biennio dell’istituto, in piena coerenza con i traguardi di competenza previsti per le discipline di indirizzo.

 

La prova sostenuta

La competizione ha visto la partecipazione di oltre cinquanta squadre provenienti da tutta Italia e si è svolta in tre giornate: lunedì 10 marzo (eliminatorie), martedì 11 (semifinali) e venerdì 14 marzo (finale). Durante le prove, gli studenti sono stati chiamati a produrre tre elaborati scritti espositivo-argomentativi e tre elaborati grafico-espressivi, tutti costruiti attorno a parole cardine della cultura classica estratte quotidianamente da una commissione di esperti, presieduta dal grecista prof. Giulio Guidorizzi, professore ordinario di Letteratura greca e Antropologia del mondo antico. Le parole protagoniste dell’edizione 2025 sono state λαβύρινθος/labýrinthos (Labirinto), OBLIVIO (oblio) e Πόθος/Pothos (desiderio).

«Il concorso prevede di descrivere e approfondire la dimensione linguistica, storica, culturale e la proiezione di significato simbolico e concreto nella realtà attuale di lemmi appartenenti alla lingua e alla cultura latina e greca permettendo così di riflettere su altrettanti nodi concettuali fondanti le due discipline» spiega la prof.ssa Giulia Albanese, docente di Lingua e Cultura Greca e Latina «le finalità sono certamente legate allo sviluppo di quelle competenze che oggi vengono definite soft skill e relazionali relative cioè al metodo e alla socialità come le capacità organizzative, di analisi, di lavoro in team, di problem solving, di spirito critico, di resistenza allo stress e alla gestione degli strumenti multimediali, di comunicazione e sensibilità empatica e nel contempo disciplinari e culturali».

 

L'attualità della cultura classica

La classe 2a A Liceo Classico ha vissuto l’esperienza con grande entusiasmo e partecipazione, come emerge dal commento collettivo degli studenti: «Questo concorso è stato una grandissima occasione per conoscerci meglio e valorizzare le qualità di ognuno di noi. Ci siamo uniti ancora di più come classe, aiutandoci a vicenda per tutte e tre le giornate del concorso, durante le quali ognuno ha tirato fuori il meglio di sé, ricercando le informazioni, rielaborando i contenuti e creando l’elaborato grafico.

Classica 2025 - 2

Se da un lato è stato impegnativo pianificare insieme e stendere un discorso argomentativo coeso e inerente alla parola sorteggiata, dall’altro sicuramente è stato molto interessante comprendere ogni parola che i Greci e i Romani ci hanno lasciato, tentando di individuare la loro etimologia, come esse sono state utilizzate nel corso della storia, i loro molteplici aspetti culturali e allo stesso tempo una loro attualizzazione nella nostra realtà. Dunque certamente non possiamo dimenticare le parole della cultura classica e quanto esse siano attualissime nella società odierna, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Nonostante la mancata vittoria siamo soddisfatti del nostro secondo posto, sapendo quanto ci siamo impegnati durante la gara e quanto questa esperienza ci ha cambiato in meglio, poiché siamo riusciti a migliorarci giorno dopo giorno, acquisendo più esperienza e capacità nel lavorare in gruppo e aumentando il nostro bagaglio culturale».

Gli studenti non dimenticano di ringraziare chi li ha accompagnati in questo percorso: «Grazie alla scuola, al tecnico Pietro Vendramini che ci ha supportato con l’informatica e in particolare alla nostra prof.essa Giulia Albanese, che ci ha guidati, motivati e sostenuti durante tutta la preparazione e lo svolgimento della gara».

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è anche la Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, che ha così commentato: «Questo brillante risultato è motivo di grande orgoglio per tutto l’istituto. La partecipazione al concorso CLASSIca ha permesso agli studenti e alle studentesse di misurarsi con un livello alto di competenze, ma anche di mettersi alla prova in termini di cooperazione, spirito critico e consapevolezza culturale. Ringrazio la prof.ssa Albanese per il suo costante impegno e la classe 2a ALC per aver rappresentato con serietà e passione il nostro Liceo Classico a Curvatura Archeologica a livello nazionale».

Un’esperienza che lascia il segno, dunque, non solo per il piazzamento ottenuto, ma soprattutto per la crescita individuale e collettiva che ha permesso agli studenti di vivere la classicità come un patrimonio vivo, attuale, condiviso.

Complimenti alla classe 2a ALC: questo traguardo è solo l’inizio… continuate a credere nelle vostre capacità e affrontate le prossime sfide con lo stesso entusiasmo e impegno!

 

> Il video della finale

 

 

Allegati

Elaborato scritto prodotto dalla classe - Nel cuore del labirinto: viaggi e metamorfosi nel tempo

File PDF

Elaborato scritto prodotto dalla classe - ALETHEIA: contro ogni oblio

File PDF