Biodiversità e cambiamenti climatici
Un evento formativo per le classi prime e seconde
Pubblicato il 23 marzo 2025
Le classi seconde dell’Istituto Scarpa di Oderzo hanno avuto l'opportunità di partecipare a una conferenza dedicata al tema della biodiversità e dei cambiamenti climatici organizzata dall’Associazione Servizi Ambientali Veneto Nord Orientale (SAV.NO).
L’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Oderzo, proposta dalla Funzione Strumentale Sport e Benessere in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Naturali - Chimica e Fisica, è stata indirizzata agli studenti e studentesse di classe seconda vista l’affinità della tematica con il programma di Scienze Naturali e si è svolta presso l'Aula Civica di Oderzo, venerdì 14 marzo 2025.
Le classi coinvolte sono state: 2a ASU, 2a BSU, 2a CSU, 2a ALL, 2a ALS e 2a BLS. La classe 2a ALC, pur avendo aderito all'iniziativa, non ha potuto partecipare a causa della concomitanza con la prova finale del concorso “Antico e Moderno”.
La conferenza ha offerto un'importante occasione di approfondimento su temi di grande attualità, evidenziando il legame tra il declino della biodiversità e i cambiamenti climatici, nonché le possibili strategie per mitigarne gli effetti. Gli studenti hanno potuto confrontarsi con esperti del settore, ampliando le loro conoscenze scientifiche e sviluppando una maggiore consapevolezza ambientale.
Parallelamente, le classi prime 1a ASU, 1a BSU, 1a XLL-XLC, 1a AIT, 1a BIT, 1a CIT, 1a DIT, 1a EIT, 1a ALS, 1a BSA e 1a ASA, degli indirizzi Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Applicate e Istituto Tecnico Tecnologico di Motta Livenza Oderzo, hanno partecipato a una lezione formativa organizzata dalla società SAVNO, inerenti alle problematiche e alla gestione dei rifiuti.
L'incontro ha fornito un quadro generale sulla storia e sulla gestione dei rifiuti, con un focus particolare sul territorio locale. Gli studenti hanno appreso le corrette pratiche di separazione e smaltimento dei rifiuti, acquisendo strumenti utili per contribuire alla tutela dell'ambiente.
Queste iniziative rappresentano un'importante opportunità per sensibilizzare i giovani sulle sfide ambientali e renderli protagonisti attivi del cambiamento. L'istituto ringrazia tutti i docenti e gli esperti coinvolti per aver reso possibile questa giornata di formazione e riflessione.
La Dirigente scolastica, Prof.ssa Taddeo, ha commentato: «Questi momenti di approfondimento sono fondamentali per la crescita dei nostri studenti, sia dal punto di vista educativo che civico. La consapevolezza ambientale è un valore imprescindibile per il futuro delle nuove generazioni».
Anche la prof.ssa Pradal, docente di Scienze Naturali, ha espresso la sua soddisfazione: «Gli studenti hanno mostrato grande interesse e partecipazione, dimostrando quanto sia importante affrontare questi temi in modo attivo. L'educazione scientifica è la chiave per un domani più sostenibile».