L'importanza del dialogo interculturale nello sport
Studenti e studentesse del Liceo Linguistico mediatori linguistici alla Corsa Internazionale di Oderzo Città Archeologica 2025
Pubblicato il 7 maggio 2025
Mercoledì 1° maggio 2025, gli studenti e le studentesse del Liceo Linguistico dell’I.S.I.S.S. “A. Scarpa” di Motta di Livenza - Oderzo hanno svolto un ruolo da protagonisti alla Corsa Internazionale di Oderzo Città Archeologica e al Trofeo Opitergium – International Road Race, prestigiosa manifestazione sportiva che riunisce giovani atleti under 20 provenienti da tutto il mondo (nella seguente foto le delegazioni in piazza Grande a Oderzo )
Grazie alla collaborazione tra la scuola e la Società "Nuova Atletica 3 Comuni", organizzatrice dell’evento, quattordici alunni delle classi 5a ALL e 5a BLL hanno partecipato in qualità di mediatori linguistici, supportando la comunicazione tra gli organizzatori locali e le delegazioni di atleti internazionali. Oltre all’Italia, erano presenti rappresentanti di Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Serbia, Svezia e Ucraina.
Il progetto ha preso avvio già il 22 aprile, quando gli studenti hanno preso parte alla conferenza stampa ufficiale (nella foto sotto) organizzata dalla Società Tre Comuni per la presentazione dell’evento. Un primo contatto significativo con il mondo dell’organizzazione sportiva internazionale, che ha permesso loro di entrare fin da subito nello spirito della manifestazione.
Il coinvolgimento è poi proseguito la sera del 30 aprile, con la suggestiva sfilata delle delegazioni in Piazza Grande a Oderzo, in cui gli studenti del Liceo hanno avuto l’onore di fare i portabandiera dei diversi Paesi partecipanti. Un momento di grande emozione ha attraversato la piazza quando sono risuonati l’Inno alla Gioia, simbolo dell’Unione Europea, e l’Inno di Mameli, suscitando entusiasmo e commozione tra il pubblico e i partecipanti.
A rendere ancora più significativo questo momento, sei studentesse del Liceo sono salite sul palco accanto alle autorità per rivolgere un messaggio di benvenuto alle delegazioni in sei lingue diverse: albanese, arabo, francese, inglese, rumeno e tedesco. Un gesto simbolico e potente, che ha valorizzato il multilinguismo come strumento di inclusione e dialogo tra culture.

Forte delle competenze acquisite nel proprio percorso di studi, il gruppo di studenti ha saputo coniugare conoscenza linguistica e sensibilità interculturale, contribuendo in maniera significativa al successo dell’evento. Il loro intervento ha garantito un ambiente accogliente e comunicativamente efficace, rafforzando i valori di inclusione, rispetto e collaborazione che sono alla base tanto dello sport quanto della formazione scolastica.

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, ha commentato con orgoglio: «Vedere i nostri studenti applicare sul campo le competenze linguistiche e interculturali acquisite in aula è motivo di grande soddisfazione. Il loro contributo è stato prezioso non solo dal punto di vista pratico, ma anche simbolico: sono stati ambasciatori di una scuola che crede nel dialogo tra culture e nella cittadinanza attiva. Ringrazio il Presidente Danesi della Società Atletica Tre Comuni per questa straordinaria opportunità».

Anche il presidente Danesi della Società "Nuova Atletica 3 Comuni" ha espresso grande apprezzamento: «Il supporto degli studenti e delle studentesse del Liceo Linguistico è stato determinante per il buon esito dell’evento. La loro professionalità, empatia e prontezza nel gestire situazioni multilingue hanno dato un valore aggiunto alla manifestazione. Questa sinergia tra sport e scuola è un esempio virtuoso di come il territorio possa crescere unito».
I nomi degli studenti e delle studentesse coinvolti:
Casonato Nicole, Ignat Giorgia, Kaur Kanika, Mior Alessia, Monguzzi Alberto, Musaj Fiona, Moustaid Asmaa, Piccoli Anna Laura, Popa Larisa, Singh Prianka, Sollazzo Amelia, Spahillari Florjana, Tepes Giulia, Zanette Beatrice.
Un’esperienza formativa e umana indimenticabile che testimonia quanto lo sport possa essere un potente strumento di dialogo interculturale e crescita personale.
Il racconto dell'esperienza degli studenti della 5a A Liceo Linguistico
«Il 30 aprile e il 1° maggio noi ragazzi della quinta linguistico abbiamo vissuto un’esperienza estremamente piacevole e formativa. In occasione della gara internazionale di corsa U20, siamo stati invitati a ricoprire il ruolo di mediatori linguistici per gli atleti provenienti da tutta Europa. Oltre a mettere in pratica le competenze linguistiche acquisite a scuola, abbiamo avuto modo di migliorarle grazie al contatto diretto con coetanei stranieri. Questa esperienza ha rafforzato la nostra fiducia e sicurezza nell’affrontare situazioni impreviste, aiutandoci a gestire emozioni e imprevisti con maggiore consapevolezza. Abbiamo capito quanto un contesto multiculturale e multilinguistico ci faccia sentire a nostro agio e quanto possa anche orientare le nostre scelte future, come ad esempio il percorso universitario. È stata anche un’occasione preziosa per rafforzare i legami tra di noi, condividendo momenti intensi e sensazioni nuove. Vogliamo ringraziare la scuola per averci offerto questa possibilità e per averci sempre incoraggiati».
Il racconto dell'esperienza degli studenti della 5a B Liceo Linguistico
«Grazie a questa esperienza abbiamo avuto l’opportunità di conoscere persone provenienti da tutta Europa. Abbiamo potuto mettere in pratica le lingue straniere per comunicare, il che ci ha permesso di rafforzare la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità linguistiche. Le giornate trascorse con gli atleti sono state indimenticabili: attorno a tavole condivise, una piccola Europa si è ritrovata unita e, tra sorrisi, racconti e risate, ogni distanza geografica, politica o religiosa si è dissolta. Desideriamo ringraziare il Presidente Danesi e tutto lo staff della Società "Nuova Atletica 3 Comuni" per l’opportunità offertaci».