Formazione e futuro per gli studenti
La formazione scuola-lavoro all’Istituto Antonio Scarpa
Pubblicato il 27 ottobre 2025
All’Istituto “Antonio Scarpa” di Oderzo e Motta di Livenza, la formazione scuola-lavoro, rappresenta un'esperienza fondamentale per gli studenti e le studentesse del quarto anno, che hanno l’occasione di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro.
La legge 107/2015 ha reso la formazione scuola-lavoro obbligatoria e parte dell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado.
La finalità consiste nello sviluppo delle competenze previste nel Profilo Educativo, Culturale e Professionale del corso di studi, utili ai fini orientativi e spendibili nel mondo del lavoro, oltre ad essere elemento di discussione agli esami di Stato.
Gli indirizzi liceali e tecnici si distinguono per modalità e tempi:
Il percorso inizia già dalla terza, per tutti gli studenti, con momenti di preparazione: corsi di sicurezza, incontri di orientamento, conferenze sulla privacy e sul mondo del lavoro, un passaggio essenziale perché senza la formazione sulla sicurezza gli studenti e le studentesse non potrebbero accedere alla formazione scuola-lavoro.

Gli allievi e le allieve del liceo Scientifico (ordinario e scienze applicate) svolgono la formazione scuola-lavoro in azienda a settembre, con un impegno di minimo 90 ore.
Gli studenti e le studentesse del liceo Classico e il liceo delle Scienze Umane esercitano l’esperienza all’inizio del mese di giugno e sono previste minimo 90 ore.
Per il liceo linguistico, il percorso prevede viaggi di approfondimento linguistico e culturale: in terza a Cambridge con il prof. Claudio Bianco, in quarta a Vichy con la prof.ssa Annalisa Zanolin e in quinta a Berlino con la Prof.ssa Stefania Marcomini.
Per quanto riguarda l’istituto tecnico, gli studenti possono vivere la formazione scuola- lavoro in ufficio, in azienda meccanica o informatica, a seconda dell’indirizzo scelto, generalmente tra fine maggio e inizio giugno per un massimo di 150 ore.
La realtà economica autoctona e gli enti territoriali hanno risposto con entusiasmo e generosa apertura alla richiesta di inserimento degli allievi dell'I.S.I.S.S “Antonio Scarpa” nella propria struttura organizzativa, consolidando un rapporto di stima verso l’Istituto.
Il progetto ha visto l’accogliente disponibilità di enti pubblici, aziende, assicurazioni, studi legali, studi veterinari, cantine, centri sportivi, cooperative, studi professionali, strutture culturali (Biblioteche, Musei).
Fondamentale è il lavoro di squadra dei docenti referenti, che seguono da vicino i ragazzi: La prof.ssa Stefania Marcomini per il liceo linguistico, la prof.ssa Giulia Albanese per il liceo classico, la prof.ssa Martina Visentin e la prof.ssa Monica Meneghel per il liceo scientifico, la prof.ssa Laura Ciganotto per il liceo delle scienze umane , il prof. Enzo Fasan per l’ITT meccanica, la prof.ssa Angela Nardo per l’ITT informatica e il prof. Alberto Carpenè per l’ITT Energia. I docenti Michele Pillon e Nicola Biasi sono coordinatori generali e garantiscono l'organizzazione e la coerenza del progetto.
La Dirigente, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, dichiara «la formazione scuola-lavoro è un’occasione formativa di grande valore: mette in relazione la scuola con il territorio e permette ai nostri studenti di acquisire competenze utili per il futuro, sia personale che professionale. E’ un percorso che li aiuta a crescere come cittadini consapevoli e responsabili»
L'Istituto “Antonio Scarpa” desidera esprimere un sincero ringraziamento alle aziende, agli enti e alle realtà del territorio che ogni anno accolgono i nostri studenti e le nostre studentesse con disponibilità e professionalità. La loro collaborazione rende possibile la formazione scuola-lavoro e contribuisce in modo concreto alla crescita formativa dei ragazzi, creando un ponte prezioso tra scuola e mondo del lavoro.
