Talento e passione tra musica e narrativa

Lamberto Battiston Campatelli, studente della classe quinta del Liceo Scientifico, ha ricevuto due importanti Riconoscimenti Internazionali dal Club UNESCO di Udine

Pubblicato il  14 novembre 2025


 

L’Istituto “Antonio Scarpa” di Motta di Livenza e Oderzo è orgoglioso di condividere i brillanti successi di Lamberto Battiston Campatelli, studente della classe quinta del Liceo Scientifico, che si è distinto per la sua sensibilità artistica e per il talento espresso in ambito sia musicale che letterario. Nei mesi scorsi Lamberto ha ricevuto due importanti Riconoscimenti Internazionali dal Club UNESCO di Udine, uno per la composizione musicale e uno per la narrativa, nell’ambito delle giornate Internazionali d’Azione deliberate dall’ONU.

L’evento, moderato dalla dott.ssa Renata Capria D’Aronco, Presidente del Club UNESCO di Udine, si è svolto a Palazzo Antonini, sede dell’Università degli Studi di Udine e sarà seguito il 17 dicembre da un secondo appuntamento ufficiale a Palazzo D’Aronco, sede del Municipio di Udine, dove il giovane studente avrà l’onore di presentare alcune sue composizioni musicali di fronte alle Autorità e alla cittadinanza.

Lamberto Battiston 2025

Lamberto, che unisce alla scrittura una solida formazione musicale, aveva già ottenuto il Premio Eccellenza Narrativa Giovani Autori nell’ambito del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti”, riconoscimento patrocinato dall’UNESCO e presieduto “ad memoriam” da Alessandro Quasimodo, figlio del Premio nobel Salvatore Quasimodo, con la Presidenza Esecutiva della prof.ssa Marina Pratici, candidata al Nobel per la letteratura. A questo si è aggiunta recentemente la vittoria del Premio Eccellenza Narrativa Giovani Autori nell’ambito del Premio Letterario Internazionale “Omaggio a Pier Paolo Pasolini” di Roma, che ne ha ulteriormente confermato la maturità artistica e la qualità espressiva.

Il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha voluto rivolgere a Lamberto parole di apprezzamento per i traguardi raggiunti: «C’è un giovane talento che continua a stupire ed emozionare. E quel talento è Lamberto Battiston Campatelli, che dopo i successi nelle arti di musica e poesia, ha conquistato il premio Eccellenza Narrativa Giovani Autori, nell’ambito del Premio Letterario Internazionale Omaggio a Pasolini di Roma. Un riconoscimento prestigioso, assegnato da una giuria di grande livello e consegnato dalla prof.ssa Marina Pratici, già candidata al Nobel per la Letteratura. Un traguardo che testimonia un talento, una maturità artistica ed una curiosità intellettuale rare e preziose.»

Intervistato dalla prof.ssa Regina Dalla Libera, Lamberto ha raccontato con semplicità e passione come è nato il suo percorso artistico: «Tutto è iniziato durante il lockdown, quando ho deciso di scrivere, illustrare e pubblicare il mio primo fantasy, Moffru. E’ stata un'esperienza molto piacevole che mi ha fatto entrare nel mondo dell’editoria e mi ha spinto a proseguire con poesie e racconti». La musica, però accompagna da sempre la sua crescita: «ho iniziato a suonare il pianoforte a sette anni e da tre anni suono anche l’organo in chiesa. Negli ultimi tempi mi sto dedicando anche alla composizione, sperimentando tra pop, rock, jazz e musica classico-romantica. Ricevere un riconoscimento dal Club UNESCO anche per la musica è stato per me un grande onore.»

Riguardo ai numerosi premi ricevuti, il giovane studente li considera «ncoraggiamenti che spingono a migliorare e a sperimentare nuove tecniche, occasioni preziose per imparare da artisti di grande spessore come Alessandro Quasimodo e Marina Pratici.» Non manca, infine, il riferimento al ruolo della scuola nel suo percorso: «La scuola ha significato molto per me, perché mi ha dato l’opportunità di partecipare a tanti progetti- dalla biblioteca alla musica, dai concorsi letterari alla robotica- che i hanno aiutato a crescere non solo come studente, ma anche come persona.»

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Taddeo, ha espresso con orgoglio la soddisfazione dell’Istituto per i risultati raggiunti: «Siamo profondamente orgogliosi di Lamberto, della sua sensibilità e della sua curiosità intellettuale. Rappresenta pienamente i valori del nostro Istituto: la passione per la conoscenza, l’impegno costante e l’apertura al mondo. E’ un esempio concreto di come la scuola possa essere un luogo di crescita non solo culturale, ma anche umana e creativa.»

A queste parole si unisce l’intera comunità scolastica dell’Istituto “Antonio Scarpa” di Motta di Livenza e Oderzo, docenti, studenti e personale, che si congratula con Lamberto Battiston Campatelli per i suoi straordinari risultati e per il percorso di maturità artistica che continua a intraprendere con entusiasmo, dedizione e umiltà. I suoi successi sono motivo di orgoglio per tutta la scuola e testimoniano come l’impegno, la curiosità e la passione possano trasformarsi in autentica bellezza e cultura.