Studenti al debutto per l'a.s. 2025-2026

Accoglienza speciale allo Scarpa di Motta di Livenza e Oderzo per 301 nuovi iscritti

Pubblicato il 15 settembre 2025


 

Il giorno 10 settembre 2025 è iniziata con entusiasmo e curiosità la nuova avventura per 301 nuovi studenti delle classi prime del Liceo  “A. Scarpa” di Motta di Livenza e Oderzo- tra Classico, Linguistico, Scienze Umane e Scientifico per la sede di Motta di Livenza, dopo l’avvio anticipato dell’Istituto tecnico indirizzo informatica, indirizzo meccanica e meccatronica ed indirizzo energia, partito già lo scorso 3 settembre.  

Il primo giorno hanno trovato spazio, come di consueto, i saluti della Dirigente Scolastica, indicazioni sulla sicurezza fornite dal Prof.re Maurizio Orlando e la lettura del regolamento, ma non solo: i ragazzi hanno compilato un questionario conoscitivo, hanno preso confidenza con gli spazi scolastici e hanno partecipato a giochi e attività pensati per favorire la conoscenza reciproca. Un modo per rompere il ghiaccio e iniziare a sentirsi parte di una nuova comunità. 

La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Cristina Taddeo,  nei suoi saluti, ha sottolineato l’importanza di questo passaggio: “Entrare all’Istituto Superiore ovvero al liceo significa aprire una nuova fase della propria vita. Non è solo studio, ma crescita personale, responsabilità, amicizie e rispetto dei luoghi e delle regole. Noi siamo qui per accompagnarvi, ma anche per darvi fiducia: sarete voi i protagonisti del vostro percorso. Siamo costruttori e costruttrici nel presente del vostro futuro".

Al centro dell’iniziativa c’è il Progetto Accoglienza, ideato da un gruppo di docenti coordinati dalla prof.ssa Pluda che spiega: “Con alcuni colleghi, abbiamo iniziato a costruire un percorso che non si limiti al primo giorno ma che si sviluppi nel tempo. L’obiettivo è mettere in relazione gli studenti, accompagnarli nella conquista di autonomia e responsabilità, aiutarli a trovare motivazione, a riflettere sul metodo di studio e a costruire una vera e propria “cassetta di attrezzi” per affrontare eventuali difficoltà”. 

Sede San Vincenzo Oderzo
La sede di Oderzo presso l'Oratorio San Vincenzo

L’esperienza non si ferma in aula, è già in programma anche un’attività da svolgersi per le strade di Oderzo, per unire socializzazione e conoscenza del territorio. 

Per le prime classi degli indirizzi scientifico e tecnico è prevista, invece, un’uscita in dragonboat nel parco fluviale del Sile.

A raccontare l’emozione della giornata è Emma, studentessa della classe prima del liceo Scienze Umane: “E’ stata una bella giornata, ben organizzata. Ci siamo sentiti accolti e ascoltati: mi sono trovata subito a mio agio e non vedo l’ora di continuare questo percorso con i miei compagni”. 

Un avvio dunque che guarda lontano, con l’ambizione di rendere la scuola sempre più vicina ai bisogni dei ragazzi e capace di accompagnarli nel loro cammino liceale. 

 

Ringraziamenti

L’ I.S.I.S.S. “Antonio Scarpa”, desidera esprimere la propria gratitudine a Mons. Don PierPaolo Bazzichetto della parrocchia di Oderzo, al parroco di San Vincenzo don Marco Favret,  alla Sindaca Ing. Maria Scardellato e all’amministrazione comunale per la disponibilità e la sensibilità dimostrate nell’accogliere le esigenze della scuola. Grazie al sostegno congiunto della parrocchia e delle Istituzioni, il patronato “Turroni” di Oderzo e l’oratorio di San Vincenzo potranno ospitare anche quest’anno alcune attività scolastiche, garantendo così agli studenti la possibilità di proseguire serenamente il proprio percorso di studi. 

La sede di Oderzo presso il patronato Turroni

In particolare, presso il Patronato Turroni hanno sede il Liceo Classico, il Liceo Scienze Umane e il Liceo Linguistico e presso l’oratorio di San Vincenzo sono presenti altre classi del Liceo Scienze Umane. 

Le sezioni del Liceo Scientifico (ordinario e scienze applicate) e l’istituto tecnico sono invece collocate a Motta di Livenza nella storica sede scolastica.